
I Balanzoni bolognesi sono una pasta fresca ripiena tipica del capoluogo emiliano. Si tratta di tortelli di dimensione generosa, preparati con una sfoglia verde agli spinaci e ripieni di ricotta, parmigiano, mortadella e noce moscata e vengono serviti solitamente in crema di parmigiano.

La pasta fresca prende il nome dalla maschera tipica di Bologna, Balanzone, grasso, in toga nera, con uno spiccato accento bolognese, che va sempre in giro con le gote rosse per il buon vino e il buon cibo. Si dice che i Balanzoni, noti anche come “tortelli matti” siano una ricetta di recupero, poiché un tempo erano preparati con la sfoglia avanzata dalle lasagne e il ripieno avanzato dai tortellini.
Ricetta tradizionale
La ricetta tradizionale sarebbe nata in tempi relativamente recenti, circa gli anni 80 del secolo scorso, in un laboratorio di pasta fresca.
INGREDIENTI:
- 300g di farina
- 3 uova
- 70g di spinaci
- 150g di ricotta
- 150g di mortadella
- 50g di parmigiano
- 1 uovo
- sale
- noce moscata
PROCEDIMENTO:
- Lessate gli spinaci, strizzateli per bene e frullateli.
- Frullate il tutto fino ad ottenere una crema verde.
- Mettete la farina in una ciotola e fate fontana in cui adagiare la crema di spinaci.
- Lavorate a mano finché non otterrete una sfoglia liscia e omogenea.
- Una volta pronta, la sfoglia avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatala riposare circa 30 minuti.
- Passate al ripieno. Per prima cosa setacciate la ricotta.
- Aggiungete anche la Mortadella tritata, non troppo finemente, il Parmigiano, l’uovo, e poi noce moscata, sale e pepe a piacimento.
- Mescolate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Stendete la sfoglia con il mattarello e tagliatela a quadrati di circa 6 cm di lato.
- Mettete su ogni quadrato un poco di ripieno e chiudete per formare un triangolo.
- A questo punto piegate le due estremità adiacenti e i vostri Balanzoni saranno pronti per essere cotti.
Hai realizzato questa ricetta?
Taggaci su Instagram e su Facebook.